in tempo di crisi regaliamo sorrisi, non costano nulla ma fanno felici... io ne ho tanti per tutti quelli che passano di qua ;-)
  se ti fa piacere seguimi anche qui:

venerdì 29 agosto 2025

CUCCIOLI di tutti i colori

 Le vacanze estive stanno per finire 

presto inizierà un nuovo anno scolastico 

come sarà?

È iniziato un nuovo anno scolastico e la maestra presenta i nuovi arrivati che, tutti titubanti, per la prima volta si staccano dalle loro mamme.

I grandi ed i mezzani della scuola materna hanno promesso di aiutare la loro maestra nell'inserimento dei nuovi compagni e lei guarda con simpatia tutti questi piccoli cercando di formare degli accoppiamenti.

Non sarà un compito semplice ma la sua lunga esperienza l'aiuterà.
Ad Alice, che da sempre ha dimostrato uno spirito materno, affiderà il timido Cin Lin  dai tristi occhi a mandorla che sa a malapena pronunciare qualche parola in italiano.
Alla spigliata Luisa metterà vicino Alina che, con le sue innumerevoli treccine, ha suscitato la sua ammirazione.
A Marco, il grande patito di calcio, accoppierà il biondissimo Igor  che, mentre si nascondeva dietro le gambe della mamma, sbirciava felice il pallone appoggiato sulla mensola.
La scuola sta diventando sempre più multietnica e l'anziana maestra è contenta perché sa che ogni nuovo bimbo ha qualcosa da insegnarle e da insegnare ai suoi compagni apportando le proprie diversità.

Alla fine della giornata quando tutti i cuccioli sono seduti a terra, formando un grande cerchio, l'anziana maestra li guarda con orgoglio: con tanti colori diversi di capelli, occhi e pelle sembrano un grande mazzo di fiori variopinto e a lei viene già un'idea su cosa dovrà mettere in programma per il giorno dopo.

 La mattina successiva arriva in classe con tanti cartoncini colorati e, aiutata dai bimbi, insieme creano tanti fiori variopinti che poi riuniscono in un grande mazzo e l’appoggiano nel centro della stanza.

Dopo tutti insieme, prendendosi per mano, formando un bel cerchio e iniziano a girare attorno al mazzo di fiori cantando la filastrocca "Girotondo in tutto il mondo" del mitico Rodari 

Filastrocca per tutti i bambini

per gli italiani e per gli abissini 

per i russi e per gli inglesi

gli americani ed i francesi

per quelli neri come il carbone

per quelli rossi come il mattone

per quelli gialli che stanno in Cina

dove è sera se qui è mattina

per quelli che stanno in mezzo al ghiaccio

e dormono dentro un sacco di stracci

per quelli che stanno nella foresta

dove le scimmie fan sempre festa

per quelli che stanno di qua o di là

in campagna od in città

per i bambini di tutto il mondo 

che fanno un grande girotondo


con le mani nelle mani

sui paralleli e sui meridiani



 

 

 

 

giovedì 28 agosto 2025

RITORNO a postare sul mio blog

Oggi ho deciso di ricominciare a postare nuovamente su questo blog 

perché in molti continuano a chiedermi il motivo del mio silenzio.

In un primo tempo era stata la carenza di tempo per problemi vari

poi la grande delusione del mio profilo FB hackerato (29.5.2023) e la conseguenza di NON riuscire più ad entrare neanche nella pagina collegata "linventafavole di nonnAnna" dove postavo le mie favole e poter utilizzare Messenger per avvisare le tante persone (ormai amiche) che la seguivano.

Avevo fatto presente a Facebook (sia io che molti miei amici) e presentato la denuncia alla Polizia Postale e alla Polizia Giudiziaria ma tutt'ora esiste ancora un profilo FB con la mia faccia ma con accanto il nome Brooks Christian.

Se  questo Christian Brooks (con la mia faccia) vi chiede l'amicizia NON dategliela e, se é tra i vostri amici, per piacere TOGLIETELO. Grazie

Alla fine ho aperto un nuovo profilo FB (NonnaAnna Ferrari) e una nuova pagina collegata dove, poco alla volta posterò nuovamente le mie favole nella speranza che i vecchi contatti riescano a ricollegarsi dandomi la loro amicizia


E' successo qualcosa del genere anche a voi?

 

Tante serene giornate a tutte/tutti

quelli che passeranno da questo blog












giovedì 6 febbraio 2025

2 febbraio Giornata dei Calzini Spaiati - esperimenti

Il 2 febbraio si celebra in diversi Paesi del mondo la Giornata dei Calzini Spaiati, 
una ricorrenza per promuovere l'accettazione delle differenze: 
- incoraggiare le persone a rispettare e abbracciare le differenze di genere, abilità, razza, religione, e orientamento sessuale
- combattere il bullismo e l’isolamento sociale attraverso l’empatia ed il supporto. 

Questa giornata è un'occasione per approfondire con i bambini il tema del “diverso” e perché essere diversi è una ricchezza e non un ostacolo o un problema. 

In quell’occasione, dopo averne parlato, avevamo fatto un esperimento utilizzando dei “calzini spaiati” 

ESPERIMENTO: CALZINI CAPPELLONI

MATERIALE di riciclo:

calzini spaiati, bottoni, terriccio, segatura, grano tenero da germogliare


PROCEDIMENTO:

sul fondo del calzino abbiamo inserito una manciata di grano

continuato a riempire alternando una manciata di terriccio ad una di segatura

compattato bene cercando di dare una forma tondeggiante

creato i nasi usando del cotone idrofilo per quello tondo e un tappino per quello buffo

    

abbiamo creato gli occhi cucendo dei bottoni ed aggiunto un piccolo fiocco per la femminuccia

dopo abbiamo immerso le “teste” in una bacinella con acqua per 2 ore

in seguito le abbiamo posizionate in ciotoline per mantenere sempre umido il fondo

ed abbiamo aspettato pazientemente la crescita dei capelli- fili d’erba

(per facilitare la cosa li abbiamo posizionati vicino ad una fonte di calore)


L’esperimento ci era piaciuto moltissimo e l’avevamo ripetuto più volte

anche insieme a tanti piccoli amici

i soggetti ci hanno dato poi spunto per alcune favole



   

 

lunedì 20 maggio 2024

MINI AQUILONI riciclo polistiro

a volte ci ritroviamo con dei "materiali" che buttiamo nei cassonetti della spazzatura

MOLTI POSSIAMO RICICLARLI

se abbiamo a disposizione dei "vassoietti di polistirolo" 

possiamo farlo divertendoci con i bambini a costruire dei 

MINI AQUILONI 

ci divertiamo e diamo una mano all'ecologia 

MATERIALI: vassoietti di polistirolo, spago (bianco o colorato), forbici, 1 ago

 


PROCEDIMENTO:

-tracciare e ritagliare un rombo dal fondo del vassoietto

e, a piacere, disegnarci sopra un viso

-con gli scarti (bordi vassoietto) ricavare dei mini dischi

-creare una specie di collana con i dischetti e collegarla alla parte inferiore del rombo (io ne ho inserite tre ma va benissimo anche solo una)

-nella parte superiore inserire un cordino e bloccarlo con una perlina

-alla fine del cordino praticare un’asola dove il bambino potrà inserire il suo

dito

-tendere in alto il braccio con l’aquilone e iniziare a correre

BUON DIVERTIMENTO

FESTA dei VICINI 2024

 


L'iniziativa della FESTA dei VICINI è nata a Parigi nel 1999 e presto si è diffusa in tutto il mondo. 

 Ha lo scopo di affermare i valori di buon vicinato e di mutuo aiuto per superare le difficoltà quotidiane e combattere l'isolamento. 

Quest'anno a Torino è in programma il 25 e 26 maggio 2024 in tantissime zone. 

Nel "triangolo Vanchiglia" da giorni fervono i lavori per la preparazione di questa bella iniziativa che si svolgerà sabato 24 maggio dalle 15.30 alle 23.00 nel tratto pedonale di via Cesare Balbo (le Cancellate) con un ampio e variegato programma.

sabato 20 aprile 2024

EARTH DAY Giornata Mondiale della Terra

 

immagine dal web

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra o Earth Day 

Questa iniziativa, nata nel 1970, ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi dell'ecosostenibilità e della protezione ambientale. 

Nata dall'esigenza di promuovere la consapevolezza e la responsabilità ambientale a livello globale, si è trasformata in un appuntamento annuale in cui si organizzano centinaia di manifestazioni ed eventi in tutti i continenti. 

Uno degli ambiziosi obiettivi dell’Earth day è quello di piantare oltre un miliardo di alberi in tutto il mondo per restituire qualcosa alla Terra. 

A TORINO gli eventi dedicati alla Giornata Mondiale della Terra sono tanti: in Piazza Castello dalle 10 alla mezzanotte sono previsti concerti, workshop, dibattiti e ci saranno stand che promuovono cibo sostenibile. 

L’evento interesserà anche i Musei e i Giardini Reali. 

Inoltre, dal 20 al 28 aprile nella Reggia di Veneria Reale si terrà la Planet Week diversi incontri di preparazione per il G7 Clima, Ambiente ed Energia. 

In questa occasione mi piace ricordare la grande gioia dei bimbi dei plessi scolastici del triangolo Vanchiglia nell’assistere alla piantumazione di un albero a cui avevano voluto dare il nome Fortuna. 

Sono passati alcuni anni e Fortuna è cresciuto e regala ombra e ossigeno a tutti quelli che sostano o transitano del tratto pedonale di via Cesare Balbo (le Cancellate) - Torino 


qui il link del video della mattinata

https://www.facebook.com/100093248217592/videos/pcb.1503067337160084/1981634852192352

sabato 3 febbraio 2024

L'ELEFANTE E LA GIRAFFA

 

Tanto, tanto tempo fa vivevano felicemente in una savana lontana molti animali che passavano tranquillamente le loro giornate a mangiare le tenere foglie degli alberi e a rinfrescarsi con l'acqua di un ruscello che scorreva allegramente lì vicino.

Gli animali erano veramente tanti e, con il trascorrere del tempo, sugli alberi le foglie incominciavano a scarseggiare.

Molti decisero di migrare, ognuno in un posto diverso e più lontano, nella speranza di trovare cibo in abbondanza.

Ma Ele e Gira non volevano saperne di separarsi, erano amici da tantissimi anni.

Anche se non appartenevano alla stessa razza si sentivano come fratelli perché avevano incominciato a muovere i primi passi sulle loro zampette traballanti proprio nello stesso giorno e da allora erano divenuti inseparabili.
Quante marachelle avevano combinato insieme!
Quante volte si erano spartiti il cibo!

Adesso che questo scarseggiava era diventato difficile averne a sufficienza per entrambi ma, da veri amici, invece di bisticciare cercarono di trovare una soluzione al problema.

Osservando attentamente il grande albero in mezzo alla savana si accorsero che le foglie in basso non erano più sufficienti per tutti e due ma, sulla cima, di foglie ce ne erano ancora tante... come fare a raggiungerle?

Ele era troppo pesante per fare un salto e per quanto allungasse la sua proboscide (sì perché Ele era un elefante) non ci arrivava.
Gira, più leggera, riusciva a fare dei bei balzi in alto ma non bastava.

Continuava a fissare all'insù e sospirava vedendo quelle belle foglioline verdi mentre il suo stomaco borbottava perché era ormai quasi vuoto.

Guarda e riguarda all'insù, cercando di tendersi al massimo, un bel momento il suo collo si allungò.

Da allora le giraffe (sì perché Gira era una giraffa) hanno il collo lungo.

I due inseparabili amici trovarono quindi una soluzione: Ele avrebbe mangiato le foglie in basso e Gira quelle in alto, così facendo erano sufficienti per tutte e due.
L’amicizia vera era riuscita a trovare una soluzione giusta per entrambe!


domenica 21 gennaio 2024

21 gennaio 2024 Giornata Mondiale dell’Abbraccio

oggi in tutto il mondo si celebra la giornata dell'abbraccio 


questa tradizione è stata istituita nel 1986 dallo statunitense Kevin Zaborney, probabilmente «coccolare» o «farsi coccolare» era così bello per lui che pensava che questa predisposizione fosse degna di essere incentivata.

L'abbraccio rafforza il legame emotivo tra le persone coinvolte, creando un momento di pura felicità e produce un potente mix di sostanze che comprende, oltre l’ossitocina, anche endorfine, serotonina e dopamina. Tutte sostanze che hanno effetti benefici sulla nostra salute fisica, mentale e psichica..

Il grande Pablo Neruda diceva
“Un abbraccio è staccare un pezzettino di sé per donarlo all’altro
affinché possa continuare il proprio cammino”

l'ABBRACCIO mi ha ispirato le favole

Il Gattino meglio di Topolino


Lulù e la giraffa


se vi fa piacere leggerle cliccate su
https://www.facebook.com/linventafavolenonnanna

venerdì 29 dicembre 2023

LAVORETTI riciclo insieme ai bambini


Sono iniziate le vacanze natalizie 
fuori fa freddo ed in casa i bambini si annoiano 
ecco un'idea per creare utilizzando fogli riciclo di carta

MATERIALE 
1 foglio carta formato A4 
o altra a vostra disposizione 
colori a piacere

PROCEDIMENTO 


Piegare il fogli a metà nel senso orizzontale e tagliarlo 
Ripiegare ogni parte su se stessa per 3 volte 
Tracciare con una matita la sagoma di un pino 
facendo attenzione che il ramo più basso NON sia finito 
(sarà questo punto che tiene attaccati i 4 alberelli) 
Ritagliare 

Se ne può colorare uno come esempio
gli altri tre lo faranno i bambini
secondo la loro fantasia
e vi garantisco che ne hanno sempre tanta  ;-)


Volendo si possono poi attaccare insieme tanti pezzi 
per creare una collana più lunga 

Seguendo il medesimo procedimento si possono realizzare 
pupazzi di neve o il viso di Babbo Natale

Buon divertimento!


La mitica Maria Montessori riteneva che lo sviluppo delle abilità manuali
fossero fondamentali per lo sviluppo dell'intelligenza.

La tecnologia ha portato miglioramenti indiscutibili nella nostra vita,
ma ha anche ridotto la nostra capacità di interagire con gli altri e
di creare con le mani.

Dobbiamo riscoprire il piacere di dire ."L'ho fatto io!" 

Diamo dunque ai bambini il motivo di lavorare con le mani e
ne usciranno felici, soddisfatti e rilassati.

Se poi insegniamo loro a creare riciclando ciò che normalmente andrebbe
a finire nel cassonetto (e non sempre in quello giusto)
diamo anche una mano alla natura   ;-)


giovedì 26 ottobre 2023

FAVOLA: I GIOCATTOLI SI RIBELLANO

 



Una volta c’erano due fratellini a cui piaceva tantissimo giocare.

Erano molto fortunati perché in casa avevano a loro disposizione giocattoli di ogni genere.

Nella loro cameretta potevi trovare di tutto: libri e libretti di favole, modellini di super eroi, dinosauri, una scatola con moltissime macchinine di tanti modelli, dimensioni e colori, un contenitore pieno di pezzi e pezzetti di costruzioni, ecc.

Durante il giorno i due bambini si divertivano usando per proprio conto il giocattolo preferito in quel momento o inventandosi insieme qualche gioco con le macchinine, i super eroi o le costruzioni.

Passavano velocemente da un giocattolo all’altro lasciando il precedente abbandonato a terra… proprio nel posto dove lo avevano usato l’ultima volta!

Alla sera stanchi e felici ognuno andava a riposare nel proprio letto ed i giocattoli restavano abbandonati alla rinfusa ovunque...

Entrando nella cameretta una volta la mamma si era anche inciampata pestando una macchinina e, per fortuna, non era caduta distesa sul pavimento!

Una notte, mentre in casa tutti dormivano, la macchinina rossa, quella dei pompieri in cui si era inciampata la mamma, ha iniziato a parlare sottovoce:

“Scusate, ma anche voi non riuscite a riposare stando abbandonati dappertutto invece di essere al sicuro al proprio posto?”

Una vocina triste le ha risposto:

“Io sono rimasto faccia in giù nascosto sotto al cuscino della poltrona, pensare che mentre mi leggeva rideva anche e allora io avevo pensato di essere diventato il suo libro preferito invece poi mi ha abbandonato qui sotto senza neanche chiudermi e le mia pagine si sono tutte stropicciate”

Tra i singhiozzi trattenuti si è sentito:

“Io sono finito sotto la poltrona e da qui non vedo più nessuno dei miei amici… noi pezzetti di costruzione siamo abituati a restare insieme, addirittura attaccati, figurati la paura che ho a restare qui sotto tutto solo. Pensare che abbiano un bellissimo contenitore dove potremmo riposare stando tutti vicini”

 

La macchina dei vigili ha acceso il suo lampeggiante per far vedere che lei era stata abbandonata sotto a un letto e ha bisbigliato:

“Di notte i bambini dormendo tranquillamente nei loro lettini e quando si svegliano, pretendono che anche noi siamo sempre belli riposati e pronti per farli divertire… la cosa non mi piace per niente!”

Subito si è aggiunta la voce arrabbiata di un Supereroe:

“Da sotto la biciclettina, dove mi ha abbandonato, sto guardando il mio spazio vuoto sullo scaffale dove potrei riposare tranquillamente invece sto pensando che, se domani uno dei due sale sulla bicicletta per farsi un giretto, mi può schiacciare… sono un Supereroe ma anch’io mi posso rompere! Dobbiamo deciderci a fare qualcosa. Lasciatemi pensare un momento e sono sicuro che troverò una soluzione”

Al mattino i bambini appena scesi dal letto hanno visto che tutti gli spazi sullo scaffale erano vuoti e nel grande contenitore delle costruzioni non c’era neanche più un pezzettino.

Si sono stropicciati gli occhi pensando di sognare ma poi hanno iniziato ad accusarsi reciprocamente pensando che per scherzo l’altro avesse nascosto tutti i giocattoli.

Nel sentirli urlare la mamma si è precipitata nella cameretta e anche lei è rimasta stupita di non vedere neanche più un gioco.

“Adesso smettetela di bisticciare e fatemi capire cosa è successo in questa stanza”

All’improvviso, da sotto a un letto, è sbucato il Supereroe, è saltato sulla spalla della mamma e le ha parlato a lungo nell’orecchio.

La mamma ha capito e approvato le decisioni prese dai giocattoli e, dopo aver fatto sedere comodamente i bambini ha spiegato loro:

“I giocattoli sono felicissimi di farvi divertire tutto il giorno e si trovano benissimo qui con voi ma… alla sera vogliono che li rimettiate al loro posto per poter riposare bene. Sapete che, quando non si dorme, al mattino si è stanchi e non si ha neanche più voglia di divertirsi. Vogliono la promessa che, da questo momento in poi, prima di andare a letto, li rimetterete tutti al loro posto. Vi conviene farlo perché diversamente hanno pensato di fuggire tutti e andare in casa di qualche bambino che li tratterà con più cura”

 

I due fratellini si sono guardati bene in faccia, si sono scambiati il segno del cinque e poi in coro hanno esclamato:

“OK, lo promettiamo ma adesso decidetevi a uscire fuori perché noi abbiamo voglia di giocare!”

 

Piano, piano da sotto al letto hanno iniziato ad uscire tutti i giocattoli, i bambini si sono affrettati a metterli ognuno al proprio posto e dopo hanno preso solo quelli che pensavano di utilizzare per iniziare a giocare e… la loro scelta è caduta sui supereroi!

 

GRAZIE, GRAZIE ed ancora GRAZIE a...


"d"
senza il quale questo blog non sarebbe mai esistito e che tanto pazientemente mi supporta sempre.

Grazie al blog ho scoperto un mondo che non conoscevo e che trovo super splendido!!!
Ho trovato persone meravigliose che mi hanno sempre sostenuta, incoraggiata e consigliata.

Vi abbraccio virtualmente tutte/i ... continuate a seguirmi e...
se lasciate un commento mi farete felice!!!